Il ruolo della diagnosi psicologica
La diagnosi psicologica rappresenta il primo passo verso la comprensione e la gestione del proprio malessere.
Attraverso un processo strutturato, il Dottor Cassese aiuta il paziente a dare un nome alle proprie difficoltà, favorendo una maggiore consapevolezza.
Comprendere la natura di un disagio permette di accettarlo e di adottare strategie efficaci per affrontarlo.
La diagnosi non è un’etichetta rigida, ma uno strumento utile per individuare il percorso terapeutico più adeguato.
Ogni valutazione tiene conto dell’unicità del paziente, della sua storia e delle sue esperienze, garantendo un approccio personalizzato e rispettoso della sua individualità.
Sebbene la diagnosi psicologica serva a definire i meccanismi di funzionamento psichico, essa non deve mai soffocare l’unicità della persona.
Il Dottor Cassese adotta un approccio che va oltre le classificazioni, considerando ogni individuo nella sua complessità.
Conoscere le caratteristiche del proprio disturbo aiuta il paziente a riconoscere i propri limiti e ad agire in modo più consapevole, prevenendo atteggiamenti che potrebbero alimentare il disagio.
Tuttavia, il percorso diagnostico non si limita a identificare un problema, ma fornisce strumenti per comprendere e affrontare la propria realtà con maggiore lucidità e autonomia.
La diagnosi psicologica viene formulata attraverso tre o quattro colloqui, durante i quali il Dottor Cassese esplora in profondità il vissuto del paziente.
Quando necessario, vengono somministrati test psicologici specifici per approfondire determinate aree.
Questo processo non è statico, ma può evolversi nel tempo in base ai cambiamenti della persona e al percorso terapeutico intrapreso.
La diagnosi non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per individuare le strategie di intervento più efficaci.
Il Dottor Cassese guida il paziente in questo processo con professionalità, sensibilità e attenzione alle sue specifiche esigenze.
Chiama il dottor Cassese per fissare un appuntamento